Come capire se il prezzo di un immobile all'asta è un affare
Dopo aver consultato l'avviso di vendita e la perizia di stima, è bene fare delle valutazioni sul prezzo dell'asta. Vediamole brevemente.
22 aprile 2025
Di seguito vengono elencati tutti gli articoli del blog di gestionale-aste.it.
Dopo aver consultato l'avviso di vendita e la perizia di stima, è bene fare delle valutazioni sul prezzo dell'asta. Vediamole brevemente.
22 aprile 2025
Prima di acquistare un immobile all'asta è fondamentale analizzare nel dettaglio l'avviso di vendita e la perizia di stima. Vediamo cosa contengono e dove reperirli.
7 aprile 2025
Tralasciamo il caso dell'esecuzione mobiliare (relativa ad esempio al pignoramento della macchina, dei mobili, ecc.), vediamo la sequenza che porta all'esecuzione immobiliare (quindi di uffici, terreni, case, ecc.).
22 marzo 2025
Per un creditore (es. banca) il ricorso alla procedura esecutiva normalmente è l'ultima opzione perché la vendita all'asta riduce le probabilità di rientrare completamente del credito vantato (i soldi prestati) perché:
7 marzo 2025
Normalmente quando si vuole acquistare un immobile all'asta si è interessati ad acquistare la piena proprietà dell'immobile. In realtà è anche possibile che vengano venduti all'asta altri diritti sull'immobile.
22 febbraio 2025
Appena ci si affaccia al mondo delle aste immobiliari ci si imbatte in questi due termini: asta "senza incanto" e asta "con incanto", ma cosa significa? Vediamolo in questo articolo.
7 febbraio 2025
L'acquisto all'asta è una delle modalità con cui si può trasferire la proprietà di un immobile.
22 gennaio 2025
Solitamente capita che una banca (più in generale un creditore) presti dei soldi ad un privato o ad una azienda (più in generale un debitore) per l'acquisto o la costruzione di un immobile (es. la casa, il capannone, un residence, ecc.).
7 gennaio 2025
Cercare casa all'asta è un'ottima opportunità per acquistare un immobile a una frazione del suo valore di mercato, a patto di saper aspettare l'occasione giusta.
20 dicembre 2024
Fare affari con le aste immobiliari è possibile, ma bisogna prestare attenzione ad alcuni dettagli che è importante conoscere per non prendere fregature. Vediamo quali.
14 dicembre 2024
Oltre alle tasse e ai costi da preventivare nell'acquisto di una casa all'asta, bisogna tenere presente anche il fattore tempo che incide indirettamente sulle spese da conteggiare.
7 dicembre 2024
Abbiamo i dati completi delle aste immobiliari e li possiamo fornire in vari modi e in vari formati per permettere integrazioni e analisi di mercato.
7 dicembre 2024
Dopo ogni esperimento d'asta andato deserto, il giudice può abbassare la base d'asta fino al 25%. Dopo il quarto tentativo di vendita andato a vuoto, il giudice può abbassare la base d'asta fino al 50% rispetto all'ultimo esperimento.
22 novembre 2024
Dopo aver presentato con successo l'offerta per partecipare all'asta, il giorno dell'apertura delle buste sarà possibile partecipare alla gara per via telematica.
7 novembre 2024
Dopo aver valutato la convenienza dell'asta di interesse e dopo aver versato la cauzione possiamo vedere come presentare l'offerta di acquisto.
22 ottobre 2024
Per partecipare all'asta bisogna versare una cauzione.
7 ottobre 2024
È importante trovare l'asta sul Portale delle Vendite Pubbliche del Ministero della Giustizia per i seguenti motivi:
22 settembre 2024
Generalmente viene descritto tutto nell'avviso di vendita. Per evitare vizi di forma, in caso di dubbi chiedere al delegato alla vendita.
7 settembre 2024
Può partecipare chiunque con delle eccezioni. Vediamole.
22 agosto 2024
Vediamo di seguito gli "attori" coinvolti in un'asta immobiliare e i loro compiti.
7 agosto 2024
Ci sono molte casistiche perché la tassazione dipende da molte variabili:
7 luglio 2024
Quando si consultano gli annunci di vendita all'asta, ad esempio sul portale di riferimento che è pvp.giustizia.it , può capitare di vederli classificati per tipologia: "Abitazione di tipo civile", "Abitazione di tipo economico", ecc.
22 giugno 2024
Nel caso delle aste, il termine "libero" e "occupato" assume un significato diverso da quello che si intende nel gergo comune.
7 giugno 2024
Una volta identificato l'immobile sul Portale delle Vendite Pubbliche, possiamo prenotare una visita. Vediamo come fare e cosa verificare durante la stessa.
22 maggio 2024